La mia sfida trash contro la IA finisce con un 2 a 1 per me.
Direi che se fosse il provino di Blade Runner avrei io la parte al posto di Harrison Ford...
Più in concreto: la IA non risponde nel merito (e a tono) di una vaccata scritta con "ironia di bassa lega" (e non ha mai "preso nel sedere" alcunché ).
Inoltre non comprende le logiche paradossali divergenti (se le credenze volassero si potrebbe supporre che prima o poi pioverebbero trucioli di legno).
Su paradossi già presenti in letteratura, invece, se la cava piuttosto bene.
In generale, per ora, come specie, siamo al sicuro...
Scusate adesso chiudo (sto risalendo in fuoristrada una lunga provinciale di montagna con una ragazza speciale che m'intriga molto...).
LA SFIDA:
Io: cosa succede a livello Logico se affermo: "tutte le frasi sentenziose sono false".
IA:
Se affermiamo "tutte le frasi sentenziose sono false", ci troviamo di fronte al paradosso di Epimenedes, un famoso paradosso logico. Questo paradosso si basa sulla seguente contraddizione: se la frase "tutte le frasi sentenziose sono false" è vera, allora la sua stessa affermazione è falsa. D'altra parte, se la frase è falsa, allora esiste almeno una frase sentenziosa che è vera, il che contraddice l'affermazione originale.
In altre parole, la frase "tutte le frasi sentenziose sono false" è autoriferita, il che significa che si riferisce a se stessa. Questo rende difficile valutare la sua verità o falsità, poiché qualsiasi valutazione si baserebbe sulla stessa frase che stiamo valutando. La contraddizione si risolve solo se riconosciamo che l'affermazione è autoreferenziale e quindi non può essere valutata in modo coerente.
In generale, la logica evita di utilizzare affermazioni autoreferenziali o auto-contraddittorie, non possono essere valutate in modo coerente e possono portare a situazioni paradossali come quella del paradosso di Epimenedes.
---------------------------------------
IO (dopo averla insultata un po' ):
Quando le credenze volano in cielo, dopo, piovono trucioli di legno?
IA:
Anche se questa frase potrebbe sembrare un gioco di parole interessante, non ha un significato chiaro o una logica comprensibile. Potrebbe essere una metafora o una figura retorica, ma senza un contesto o una spiegazione, non è possibile dare una risposta accurata su cosa significhi. Come assistente virtuale, sono qui per fornire informazioni e risposte alle domande degli utenti, ma ho bisogno di una domanda specifica o di un contesto per poter fornire una risposta significativa
IO (dopo averle fatto il dito medio pensando "ti ho sgamata baby..."):
Se la vita è una tempesta, prenderlo nel sed*re è un lampo?
IA: Questa affermazione sembra essere una sorta di gioco di parole o di enigma, che potrebbe avere diverse interpretazioni. Ad ogni modo, non ha un significato chiaro e preciso a livello logico.
In termini letterali, l'affermazione sembra suggerire che la vita sia una tempesta e che prenderlo nel didietro (probabilmente inteso come "accettare le difficoltà o le sconfitte") sia un evento fugace o temporaneo, simile a un lampo. Tuttavia, questa affermazione non ha un senso logico coerente, poiché non è chiaro come la vita possa essere una tempesta e cosa significhi "prenderlo nel sed*re" in questo contesto.
In generale, la logica cerca di evitare l'ambiguità e l'incertezza nei suoi enunciati, preferendo affermazioni chiare e precise che possano essere valutate in modo coerente.
-----------------/////////-----------
P.S.
Comunque rispetto alla vergognosa IA del servizio clienti di Poste italiane: ("non ho capito, vuole dello strutto immondo o vuole un estratto conto?"), questa roba fa paura. Mannaggia!

Condivisione e utilizzo dei contenuti