W la pubblicità! W la "italianitudine"! 

Il grano italiano, galline solo da allevamenti italiani, prodotto con solo latte italiano (magari con mucche inglesi di razza Jersey che in inverno sono alimentate da fieno sloveno e curate con farmaci veterinari pf*zer americani). Insomma, sono solo io a sentirmi un po' ostaggio di questo continuo richiamo all'italianità del prodotto? Vorrei dire: ottimo il sostegno al produttore nostrano che tinge le confezioni dei prodotti di verde, bianco e rosso (se fa per bene) ma... mi chiedo, e se poi il grano spagnolo, alla prova dei fatti, fosse più salubre? Cosa ce ne faremmo (in termini di salute) noi poveri consumatori del grano italiano? A noi cosa viene in tasca se il latte è italiano, quando l'amministratore delegato è olandese, la catena di lavorazione è polacca e le tasse le bypassano in Lussemburgo? A noi anonimi "nessuno", che coi nostri acquisti se non arricchiamo A arricchiamo B, il quale sta comunque su un altro pianeta a livello socioeconomico, che cosa cambia? Per essere esplicito e non attirare immotivate antipatie: quello che mi indigna è l'uso malizioso del linguaggio, che, nella mia forma mentis di maestro è il bisturi per sezionare le cose e capirle, non un affumicatore per vendere pungiglioni alle api. Ce l'ho con la pubblicità, i cui limiti valicano la menzogna legalizzata che essa incarna e hanno ricadute sulla società; diciamolo: gli sportivi dello sci che vendono, non so, lo yogurt, sono tutti altoatesini... ma in Abruzzo non si scia? Il sogno mio, lo giuro: un campione olimpionico di sci di Zafferana Etnea che pubblicizza la polenta taragna (questo sì campanilismo). E poi, minchia, un personal trader ca parra calabrisi nun l'avemu? Ma che stanno tutti in Lombardia? E poi, la generosità è romagnola, il caffè parla solo napoletano, eccetera eccetera. Ora, tralasciando il Molise (che non è mai esistito), mi chiedo: perché mai è dai tempi del tizio che non aveva provato **rrà, che non sento un marchigiano in uno spot? 

Di contro, noto che non accennano mai all'italianità della giurisprudenza sottesa ai contratti: se scrivessero sulle confezioni "lavorato solo con contratti pacco del precariato italiano", temo, venderebbero molto, ma molto meno.

Fortuna che il patriottismo può essere declinato in tanti altri modi... 

Condivisione e utilizzo dei contenuti